Una parte significativa della storia del Teatro Nazionale di Genova è costituita dal lavoro di formazione di giovani attori. Già a partire dagli anni ’60 il Teatro si dotava di una Scuola d’Arte Drammatica che sviluppava la propria strategia didattica attraverso le esperienze di vari registi fra cui Anna Laura Messeri, Mina Mezzadri, Carlo Cecchi, Egisto Marcucci e Marcello Bartoli. Fruendo delle esperienze maturate, nel 1981 la Scuola ha trovato una stabile struttura didattica e organizzativa sotto l’egida della Regione Liguria e della Provincia di Genova, costituendosi come Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova. Come tale, rientra nei Corsi di Formazione Professionale e attinge al pubblico finanziamento costituito dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
Per una Scuola nata come sezione di un Teatro Stabile, sono fisiologici i rapporti con il palcoscenico. Fin dai primi anni della sua fondazione il Teatro Nazionale di Genova ha attinto per le sue produzioni ai diplomati della Scuola e il contributo delle nuove leve si è intensificato nel tempo, tanto che dalla metà degli anni Novanta, gli spettacoli destinati a un pubblico prevalentemente giovanile, sono stati realizzati da compagnie miste di allievi e professionisti diplomatisi alla scuola stessa. Oggi la Scuola fornisce al Teatro la quasi totalità della Compagnia Stabile. Inoltre, da oltre un ventennio, il Teatro Nazionale affida ai suoi più recenti ex allievi la realizzazione degli spettacoli della Rassegna di drammaturgia contemporanea con cui ogni anno chiude la sua stagione. Per i neodiplomati questa occasione è una palestra che funge da cerniera tra la scuola e il mondo del lavoro.
Diretta da Carlo Repetti fino al 1998 e da Anna Laura Messeri dal 1998 al 2016 la Scuola è attualmente affidata al Consulente artistico del Teatro Nazionale Marco Sciaccaluga.
Consolidatasi nel tempo fra le scuole professionali di teatro di primo piano italiane dal 2013 la Scuola si fregia del nome “Mariangela Melato” in segno di omaggio alla grande attrice, che negli ultimi vent’anni della sua carriera ha lavorato stabilmente con il Teatro di Genova.
“Dal 2003 Andrea Battistini ha più volte collaborato con la nostra Scuola di Recitazione sostenendo seminari specificamente rivolti agli allievi diplomandi.
Nei suoi periodi di docenza l’impegno è stato intensivo e per tre volte è anche sfociato nell’allestimento di uno spettacolo: Sogno d’una notte di mezza estate di Shakespeare – in scena al Teatro Duse, Il Maestro e Margherita di Bulgakov – replicato nella sala grande della scuola, Il processo di Kafka – esercitazione conclusiva del Master 2015, al Teatro della Corte. Sua anche la regia della mise en espace del testo Nord-Ost di Torsten Buchsteiner – inserito nella XV rassegna di Drammaturgia Contemporanea del Teatro Stabile di Genova.
Gli allievi attori che hanno fruito dei suoi seminari, seguiti sempre con la più viva partecipazione, hanno arricchito la loro formazione non solo per quanto riguarda la recitazione – esperimenti di stile, stimoli alla creatività – ma anche nei confronti dei molteplici aspetti connessi alla regia teatrale in quanto sono stati sempre proficuamente coinvolti nelle varie fasi della messa in scena.
Di Andrea Battistini, nostro generoso e fattivo collaboratore, c’è gradito segnalare la dedizione, la professionalità, il fervore immaginativo che ne fa un elemento di primario interesse per la formazione delle nuove leve teatrali.”
Anna Laura Messeri
Direttrice della Scuola di Recitazione del
Teatro Stabile di Genova