Didattica

Direzione didattica

Il mio percorso teatrale si può idealmente suddividere in tre momenti fondamentali che si sono susseguiti o intersecati negli oltre trent’anni di professione.

Ho iniziato l’attività artistica come attore e assistente alla regia nella compagnia Teatro del Carretto di Lucca – uno tra i più importanti gruppi di Innovazione italiani e del mondo. Successivamente, presso il Centro di Ricerca e Sperimentazione Teatrale di Pontedera ho continuato il mio cammino formativo e professionale attraverso le tecniche legate alla sperimentazione e alla ricerca teatrale, derivate dagli insegnamenti di Jerzy Grotowski e di altri importanti maestri.

Decido poi di avvicinarmi a metodologie piu’ classiche confrontandomi, tra gli altri, con i maestri Jerome Savary, Renato De Carmine e, soprattutto, Gabriele Lavia del quale sono stato regista assistente in numerose produzioni teatrali e grazie al quale ho avuto l’opportunità di dirigere allestimenti della sua Compagnia e dei Teatri di cui è stato Consulente Artistico.

Parallelamente è nata la proficua collaborazione con il Teatrul National Mihai Eminescu di Chisinau – di cui sono da oltre un decennio regista ospite. Dirigendo attori provenienti dalla Scuola del Teatro d’Arte e dall’Istituto Schukin di Mosca ho potuto approfondire le tecniche di Stanislavskij e Vachtangov.

Le conoscenze che caratterizzano il mio approccio didattico si radicano quindi in questi tre ambiti di esperienze, con la profondità e la consapevolezza che nascono da anni di confronto con le metodologie su cui esse si basano. Importanti anche gli stimoli derivati dalle reminiscenze dei miei studi – purtroppo non portati a termine – di medicina e di musica classica, e sulla frequentazione di attività formative sulla conduzione di gruppi, sul disagio giovanile e lo psicodramma. L’ampia letteratura da me affrontata sulla psicologia dell’attore e il suo training, e naturalmente la mia esperienza prima di attore e, da oltre venti, anche di assistente, regista e formatore, ampliano la mia preparazione. Il sistema che ho maturato si radica nelle mie personali esperienze, fortemente trasversali e interdisciplinari, fornendomi di un vasto punto di vista rispetto ai processi educativi teatrali.

Dal 1988, parallelamente alla mia carriera di attore e regista, la didattica ha sempre, elettivamente, accompagnato il mio percorso artistico, sia nel senso teatrale più stretto che in contesti sociali e terapeutici. Sono stato, infatti, ideatore e realizzatore di interventi di formazione e specializzazione, riservati ad utenze di varia tipologia, nelle aree culturali, sanitarie e delle poltiche giovanili e sociali. Ministero degli Esteri, Regioni Toscana e Piemonte, Provincie e USL Toscane e Piemontesi, ONG Prodocs di Roma alcuni degli enti per cui ho lavorato.

Più specificatamente dal 2003 collaboro con la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova e dal 2013 con l’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa. Ho svolto, inoltre, un’intensa attività didattica per conto dell’ Associazione Teatrale Pistoiese, dal 2006 al 2009, e dell’ Associazione Arte&Vita, dal 2005 al 2008. Dal 1990 sono direttore artistico dell’ Associazione Teatro di Castalia, riconosciuta dalle Regioni Toscana e Piemonte e la cui attività si è sempre equamente divisa tra la produzione di spettacoli teatrali e la progettazione di momenti formativi.

Sono stato, infine, docente del corso di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e ho collaborato in diversi progetti con l‘Accademia di Belle Arti di Carrara