Le Voci e la Luna

Le Voci e la Luna

Nata nell’estate del 2009 come costola formativa del Festival di Lunatica, l’iniziativa Le Voci e la Luna rappresenta il fiore all’occhiello della copiosa attività di formazione teatrale dell‘Associazione Culturale “Teatro di Castalia”.

Fin dalla loro prima edizione i laboratori si sono annualmente realizzati in prestigiosi contesti urbani della Lunigiana – castelli, borghi, teatri – e sono stati condotti da docenti di chiara fama nazionale ed internazionale – tra gli altri Linda Wise, Enrique Pardo, Michela Lucenti, Maurizio Donadoni, Marco Cavicchioli, Giuseppe Bruno e il direttore artistico dell’Associazione, Andrea Battistini.

L’edizione del 2014, grazie alla collaborazione con L’Accademia per Attori dell’Inda di Siracusa, ha avuto luogo al di fuori della Toscana e si è svolta nel prestigioso Palazzo Greco, sede storica dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

I laboratori hanno avuto la caratteristica della residenzialità, sviluppandosi in percorsi di 3/4 settimane sulla recitazione, la scrittura corporea, il canto. Tratto peculiare della manifestazione è sempre stato il suo profondo inserimento nei suggestivi luoghi ospitanti e la stretta collaborazione con gli Enti pubblici che ne governano i fenomeni culturali e più specificamente lo spettacolo dal vivo -Comuni, Provincia, Fondazione Toscana Spettacolo, Regione Toscana.

Altro punto di forte interesse, per il costante e proficuo confronto con il pubblico per gli allievi, l’animazione dei luoghi con prove aperte e spettacoli prodotti nel percorso didattico. La qualità dei risultati raggiunti ha permesso l’inserimento degli stessi nella programmazione di numerose edizioni del Festival di Lunatica – dal 1995 al 2015 una delle più importanti rassegne estive a livello nazionale di prosa, musica e danza.

La scelta di autori di riferimento particolarmente adatti ai luoghi storici della Lunigiana, Shakespeare in particolar modo, ha unito la qualità dell’offerta formativa con la chiara fama, e quindi attrattività, dei titoli proposti: Romeo e Giulietta, Amleto, La XII notte, La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezza estate alcuni dei testi oggetto di studio.

La trasversalità delle discipline impartite e la costante possibilità per i partecipanti di interagire con gli attori delle produzioni della Compagnia uno dei valori aggiunti dell’iniziativa che ha spesso visto andare in scena gli allievi, oltre che con le loro dimostrazioni pubbliche, anche all’interno di produzioni professionali.