Teatro di Castalia

Teatro di Castalia

Costituita nel 1990 l’Associazione Teatro di Castalia ha come suo obiettivo primario la diffusione della cultura teatrale nel senso più ampio. Nei suoi quasi trent’anni di vita ha svolto la sua attività produttiva, formativa e organizzativa prevalentemente in Toscana e Piemonte, allargando il suo raggio di azione anche al resto d’Italia con la distribuzione dei suoi spettacoli. Sotto la guida del direttore artistico Andrea Battistini e della responsabile organizzativa Daniela Benassi è stato formato un gruppo di lavoro in grado di gestire autonomamente ogni singolo aspetto dello “spettacolo dal vivo”, sia artistico che tecnico – amministrativo.

Dal 2000 al 2012 è stata riconosciuta e ha ricevuto contributi dalla RegioneToscana – Settore attività teatrali Compagnie di prosa.

Dal 2013/2015 sempre per la Regione Toscana è stata Compagnia residente presso il Teatro La Rosa di Pontremoli – “Bando per le attività di residenza artistica e culturale finalizzate alla diffusione della cultura delle arti dello spettacolo dal vivo”.

Dal 2007 al 2014 è stata riconosciuta ed ha ricevuto contributi dalla Regione Piemonte – Settore Compagnie teatrali.

Su specifici progetti è stata finanziata dal Ministero dei Beni Culturali e degli Esteri, dalla Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino, …

Intensissima l’attività didattica che l’Associazione, fin dal suo nascere, ha svolto con molteplici tipologie di utenza. Nei vari territori in cui ha operato, nei teatri gestiti e nelle Residenze abitate l’Associazione ha coordinato progetti di formazione teatrale professionale, di propedeutica al teatro, interventi didattici nelle scuole di ogni ordine e grado – dal Nido all’ Università -, corsi di aggiornamento per insegnanti, progetti per giovani diversamente abili, sull’ intercultura e il razzismo, la memoria storica ed etnica, la shoah, la pace, il disagio giovanile – con particolare attenzione a quello alimentare, le differenze e l’identità di genere, la terza età.

Parallelamente alle attività di formazione e di organizzazione, si è costituito un nucleo produttivo che ha messo in scena oltre una trentina di spettacoli, molti dei quali sono stati inseriti nelle programmazioni di prestigiosi teatri italiani – Tra gli altri: Teatri Stabili di Genova, Torino, Bolzano e Brescia, Teatri Carcano di Milano, Comunale di Ferrara, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca, Dei Rinnovati di Siena, Ponchielli di Cremona, Puccini di Firenze, Piccolo Eliseo, Vascello e Argot di Roma, Baretti e Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino, Numerose sale inserite nei circuiti della Fondazione Toscana Spettacolo, della Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte, del Cedac Sardegna e in varie edizioni dei Festival di Lunatica, di Ostia antica, de La Versiliana, de Le vie dei Festival di Roma, dei Festival De Sidera , dell’ incanto, Off/Side…

Di rilievo anche le collaborazioni coproduttive tra le quali ricordiamo il CTB di Brescia, la Compagnia Lavia – Anagni, il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Baretti di Torino, diretto da Davide Livermore, il Balletto Civile diretto da Michela Lucenti, il Conservatorio Statale di Musica “Puccini” di La Spezia, l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Per quanto riguarda l’attività all’estero, dai primi anni duemila, ha intessuto uno stretto rapporto con il Teatro Nazionale Mihai Eminescu di Chisinau, pregiandosi della collaborazione di attori provenienti dalle scuole moscovite Mhat e Schukin in sue produzioni Italiane – sempre con notevole consenso di critica e pubblico – o compartecipando a messe in scena inserite nel repertorio del Teatro Nazionale Moldavo.
Ha inoltre realizzato un progetto formativo per Operatori Sociali per conto della Cooperazione Internazionale della Regione Piemonte e il Ministero delle Politiche Sociali Moldavo e un Corso di formazione professionale per Operatori Ludico-Teatrali in collaborazione con la ONG Prodocs di Roma, contribuendo alla realizzazione di un Centro Nazionale Residenziale di Gioco/Teatro/Arteterapia nella Repubblica di Moldova.